IIn molti ristoranti e taverne nei dintorni di Punat e in tutta l’isola si può gustare ed assaporare la tipica cucina mediterranea attraverso le tradizionali ricette del luogo. Nell’isola di Krk, la durata della vita umana è molto superiore alla media croata.
La leggenda riguardante il salutare clima mediterraneo e la famosa dieta mediterranea è diventata realtà per i numerosi centinari presenti nell’isola. Il segreto di una lunga vita come “elisir di giovinezza, salute e bellezza” e molto presente nell’isola di Krk ed è confermato dai suoi abitanti quando parlano dell’olio di oliva come un ingrediente indispensabile per le specialità locali e nazionali. L’olio di oliva, l’aceto di vino, le erbe e le spezie dell’isola sono fondamentali nella preparazione dei cibi, come anche il lauro, il rosmarino, l’aglio, lo scalogno, il sale, il prezzemolo, i pomodori, le olive le carote, ect…
L’aspettativa di vita nell’isola di Krk è al di sopra della media nazionale croata.
Il pesce fresco, gli scampi ed altri crostacei sono ancora oggi presenti nella cucina locale come anche i contorni di verdure. Non dimentichiamo che siamo in un’isola dove la pesca è una delle più antiche attività ancora presenti. Le verdure dal sapore unico, vendute nei mercati sono al 100% organiche cresciute nei piccoli orti dell’isola. Il tipico piatto estivo locale è composto da cibi preparati in casa come la pasta (šurlice, maccheroni, gnocchi) condita con diverse salse.
L’agnello di Krk, il formaggio di capra fatto in casa e il prosciutto affumicato sono le vere specialità. La leggenda narra che l’agnello dell’isola di Krk veniva servito nei famosi banchetti di Nerone a Roma. Vale la pena un assaggio anche alla dolce specialità dell’isola fatta con il latte di capra e chiamata con diversi nomi a seconda del villaggio di provenienza: presnac, presnec, presnoc. Tutte queste specialità di Krk si possono trovare in tutti i 100 ristoranti dell’isola, nelle taverne e nei banchetti che offrono anche piatti di cucina intenazionale.
Oltre alle specialità gastronomiche ci sono anche i tradizionali eventi come “i giorni del vino” a Vrbnik, “I giorni dei fichi” presente in molti villaggi dell’isola e “ la pecora near” in Baška. D’obbligo un brindisi con il vino Vrbnička žlahtina e come souvenir gastronomico consigliamo il brandy fatto in casa oppure i fichi secchi.
Da non dimenticare: se gli isolani ti offrono un brandy o i fichi secchi con questo gesto ti vogliono augurare un caloroso benvenuto e come la leggenda vuole è di buon auspicio per una lunga e felice vita.
Buon appetito!
Per ulteriori informazioni in merito a ricette tradizionali e ristoranti potete visitare i seguenti siti: